Symphorichthys spilurus Günther, 1874

(Da: www.marinelifephotography.com)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Lutjanidae Gill, 1861
Genere: Symphorichthys Munro, 1967
Italiano: Lutiano blu e oro
English: Blue-lined seabream, Sailfin snapper
Français: Vivaneau voilie
Deutsch: Segelflossen-Schnapper
Español: Pez pirata
Descrizione
La sua livrea è molto colorata, prevalentemente di colore giallo, con della linee orizzontali blu o azzurre lungo tutto il corpo. Sono presenti altre linee arancioni o scure vicino agli occhi. Inoltre presenta una macchia scura all'altezza della coda. La sua forma è tondeggiante appena appiattito. Molto particolare sono le sue pinne dorsali e quella anale, poiché sono a forma di lunghi filamenti sottili molto allungate. Quando ancora giovani, la loro colorazione è molto semplice, e va dal marrone chiaro al bianco, con strisce scure. Gli adulti possono raggiungere gli 80 cm di lunghezza massima. È un ospite graditissimo negli acquari pubblici per la sua robustezza, per la sua variopinta livrea e per le sue grandi dimensioni. Ma per quanto riguarda gli acquari privati è praticamente impossibile il suo impiego data la sua incredibile voracità, ed essendo sempre affamato, può creare dei problemi con gli altri pesci e può sporcare molto velocemente l'acqua.
Diffusione
Spesso solitario, vive nelle vicinanze delle barriere coralline dell'oceano Pacifico orientale e delle coste di Sumatra e del Borneo, in acque profonde dai 5 ai 60 metri. Inoltre è molto vorace e si nutre specialmente di pesci, crostacei e molluschi più piccoli della sua bocca.
Sinonimi
= Symphorus spilurus Günther, 1874.
Bibliografia
–Russell, B.; Lawrence, A.; Myers, R.; Carpenter, K.E.; Smith-Vaniz, W.F. (2016). "Symphorichthys spilurus". IUCN Red List of Threatened Species. 2016. en.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2021). Symphorichthys &speciesname= spilurus" Symphorichthys spilurus " in FishBase.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Species in the genus Symphorichthys". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Genera in the family Lutjanidae". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Christopher Scharpf & Kenneth J. Lazara, eds. (5 January 2021). "Order LUTJANIFORMES: Families HAEMULIDAE and LUTJANIDAE". The ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara.
–Gerald R. Allen (1985). FAO species catalogue Vol.6. Snappers of the world An annotated and illustrated catalogue of lutjanid species known to date (PDF). FAO Rome. pp. 159-160.
–Bray, D.J. (2021). "Symphorichthys spilurus". Fishes of Australia. Museums Victoria.
![]() |
Data: 15/08/1976
Emissione: Ittiofauna Stato: Vietnam (North) |
---|
![]() |
Data: 17/08/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Stato: Antigua and Barbuda Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|